La Raccolta delle Olive

Da oltre 200 anni, ci dedichiamo con tanta passione alla coltivazione dell’olivo, producendo, un olio extravergine le cui caratteristiche organolettiche rappresentano elementi di sicurezza e genuinità per il consumatore.

La molitura a freddo, a poche ore
dalla raccolta manuale, la conservazione delle olive in cassette areate, permettono di evitare alterazioni nel corso della lavorazione e di preservare la tipicità di un prodotto unico.

La coltivazione avviene nel rispetto dell’ambiente, non vengono eseguiti trattamenti fogliari, e le concimazioni rispettano il disciplinare adottato dalle aziende biologiche. Tutto ciò esalta le caratteristiche aromatiche
e qualitative del nostro olio.

Nella nostra azienda la produzione olivicola è sicuramente l’attività agricola di maggiore rilevanza. Il patrimonio olivicolo è costituito da 900 piante delle quali circa 800 inpiantate da sei anni.

Il sesto (disposizione degli olivi sui terreni) adottato per i nuovi impianti è stato di 6 per 6 m, con piantagione a quinconce (è la disposizione di cinque unità nel modo in cui è tipicamente raffigurato il 5 sulla faccia di un dado), per massimizzare l’intercettazione luminosa della chioma delle piante. I vecchi oliveti, hanno sesti d’impianto tradizionali, 7 per7.

Le varietà coltivate nei nuovi impianti sono Leccino, Frantoio, Pendolino e Maurino. Le piante sono impostate con forma di allevamento a vaso, mantenuta con interventi di potatura a cadenza annuale. Le stesse varietà sono presenti nei vecchi impianti, ma con l’aggiunta della varietà Moraiolo. Per scelta i nuovi oliveti non sono dotati di impianto di microirrigazione localizzata.

La Raccolta

Altro elemento di tradizione è rappresentato dalla scelta di raccogliere le olive esclusivamente a mano . Le olive raccolte vengono poste in cassette areate per evitare fenomeni di fermentazione, dannosi alle caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche dell’olio.
Trasformazione
Entro le 24 ore successive alla raccolta, le olive, dopo un’accurata scelta qualitativa e separate meticolosamente dalle foglie vengono frante a freddo. La perfetta conservazione in bottiglie in vetro scuro permette di mantenere a lungo invariate le caratteristiche chimiche e organolettiche dell’olio.

           
 

Agriturismi: Pietreto, Roccastrada